Blog Posts

Blackout. Verso il Green Reset.

Come la dichiarata pandemia è servita a sdoganare il controllo biopolitico della popolazione e strumenti di ricatto sociale come il green pass, così le “autosanzioni” alla Russia sono strumentali a realizzare un disegno ecologista neomalthusiano e di deindustrializzazione. L’Occidente è vittima di un delirio ideologico autodistruttivo. La mia intervista a Beatrice Silenzi.

“BLACKOUT La transizione ecologica e la deriva dell’Occidente”. Il mio nuovo libro!

Dopo un lungo periodo di penetrazione nell’immaginario collettivo, una narrazione ansiogena e catastrofista in ogni campo, da quello sanitario a quello ecologico, sembra oggi prendere il sopravvento in Occidente. Dalla cultura della cancellazione all’ambientalismo ideologico, il fattore comune è la volontà di resettare l’essere umano attraverso l’espiazione dei peccati e delle nefandezze di cui si sarebbe macchiato secondo i nuovi canoni di giudizio morale. Ma se questa ideologia colpevolizzante e apocalittica, grazie a una capillare opera di propaganda, fa presa

Continue Reading

ONG, finanza e migranti. Il caso Jacques Attali.

Conosciuto come l’eminenza grigia della politica francese dai tempi di Mitterand e noto per il suo ultraeuropeismo, Jacques Attali è l’uomo che ha scoperto Macron, presentandolo al presidente Hollande del quale è diventato consigliere. A lui viene attribuita la paternità di una frase molto esplicativa sul sentimento elitarista : “Ma cosa crede, la plebaglia europea: che l’euro l’abbiamo creato per la loro felicità?”. Meno nota è invece un’altra affermazione dell’illustre economista, professore, finanziere e a lungo consigliere di fiducia dell’Eliseo:

Continue Reading

Neocolonialismo francese in Africa. Atreju 2018.

Ripropongo oggi questo mio intervento ad Atreju di quattro anni fa. Un tema quanto mai attuale. Il mio intervento ad Atreju 2018, in cui spiego come la Francia non solo non abbia messo fine al proprio dominio coloniale in Africa, ma anzi per certi versi esso appare addirittura rafforzato.  

Consapevolezza vs Resilienza

La decantata resilienza, parola tanto abusata da parte del mainstream quanto odiosa, sta dando i suoi frutti: narcotizzata da un susseguirsi di emergenze permanenti, la popolazione è sempre più passiva e rassegnata al sacrificio. Anche l’attendismo ottimista di quanti credono che interverranno forze e agenti esterni in nostro soccorso si rivela funzionale all’imposizione di un modello di decrescita infelice e sottrazione arbitraria dei diritti dei cittadini da parte delle istituzioni. Occorre un atteggiamento realistico e razionale, che nulla a che

Continue Reading

Speculazioni finanziarie: il mito di Re Mida

Nella sua opera Breve storia dell’euforia finanziaria, l’economista statunitense John K. Galbraith analizza i maggiori crack finanziari della storia e rileva come i fenomeni speculativi si verifichino a intervalli più o meno regolari, con premesse e risultati pressoché identici. Essi si presentano come il frutto dell’avidità e della stupidità umana, i cui effetti sono bruschi arresti della vita economica e impoverimento generalizzato. L’iter è il seguente: dapprima si individua una novità sulla quale focalizzare l’interesse del pubblico –i tulipani, l’oro

Continue Reading

Site Footer