Dal terrorismo pandemico a quello climatico

La mia intervista a Visione tv sulle analogie dei metodi utilizzati per la narrazione pandemica e quella climatica, dall’accusa di negazionismo per chi non avalla la teoria del mainstream a un possibile green pass che conteggi le emissioni di CO2. Mistificazione, sensazionalismo mediatico, scenari apocalittici e incuria nella salvaguardia del territorio spacciata per cambiamento climatico: il nuovo terrorismo è green.

L’ideologia green e la china autodistruttiva dell’Occidente

  Di seguito la mia intervista a Tommaso De Filippo per Nazione Futura. Quali sono i punti cardine del suo nuovo libro “Blackout”? La transizione ecologica e la deriva ideologica dell’Occidente, come anticipato dal sottotitolo, sono le due direttrici attraverso le quali si articola il mio saggio. Esaurito il suo potenziale di sviluppo e privo di una carica rigenerativa, il mondo occidentale sembra essersi incamminato su una china autodistruttiva, quel suicidio dell’Occidente evocato, tra gli altri, dall’omonimo saggio del filosofo Scruton.

Leggi di più

“BLACKOUT La transizione ecologica e la deriva dell’Occidente”. Il mio nuovo libro!

Dopo un lungo periodo di penetrazione nell’immaginario collettivo, una narrazione ansiogena e catastrofista in ogni campo, da quello sanitario a quello ecologico, sembra oggi prendere il sopravvento in Occidente. Dalla cultura della cancellazione all’ambientalismo ideologico, il fattore comune è la volontà di resettare l’essere umano attraverso l’espiazione dei peccati e delle nefandezze di cui si sarebbe macchiato secondo i nuovi canoni di giudizio morale. Ma se questa ideologia colpevolizzante e apocalittica, grazie a una capillare opera di propaganda, fa presa

Leggi di più

Filantrocapitalismo e politica del terrore

Ci sono predisposizioni dell’animo ambigue, in cui è difficile distinguere tra intenti dichiarati, a se stessi e al mondo esterno, e reali motivazioni all’agire, spinte pulsionali che travestono di buoni propositi la realizzazione dei desideri più biechi. In questo ambito di analisi rientra senz’altro la questione della cosiddetta filantropia, etimologicamente “amore per l’uomo”, che con la crisi pandemica e l’attuazione del piano del Grande Reset assume un ruolo di primissimo piano all’interno del nuovo discorso dominante. Il patto siglato a

Leggi di più

Site Footer