La multinazionale statunitense dell’agroalimentare segna utili record. Uno spettro si aggira sul pianeta: una crisi della catena di approvvigionamento su scala globale, con aumento esponenziale dei prezzi dei beni alimentari, scarsità di prodotti e carestie. Le prime strozzature sono emerse dalla gestione scellerata della (dichiarata) pandemia di Covid: l’imposizione senza criterio di chiusure di attività produttive e del confinamento della popolazione mondiale non poteva non generare una rottura dell’equilibrio tra la curva di domanda e di offerta di mercato. La …
Autore: ilariabifarini
Domenica 10 aprile sarò al circolo J. Maritain di San Martino in Rio (RE). Venerdì 22 aprile alle 18,30 ci vediamo alla piccola osteria Da (I) Pitoki di Parma.
La mia intervista a Carlo Savegnago per Il Vaso di Pandora del 30 marzo.
Le chances di una risoluzione diplomatica del conflitto ucraino sfumano di giorno in giorno, un’eggregora guerrafondaia aleggia tra l’opinione pubblica, alimentata dai soliti media di regime. Invio massiccio di armi in Ucraina da tutto il mondo, dalle stesse organizzazioni che dovrebbero lavorare per la pace e persino da coloro che in Occidente vengono chiamati filantropi, sanzioni economiche che valgono come bombe ma che fanno vittime,soprattutto in Italia, tra i propri cittadini: la diplomazia occidentale sembra lavorare per mantenere lo stato di guerra. Con una corrispondenza impressionante con la distopia orwelliana, la guerra diventa pace e i sedicenti pacifisti occidentali si eccitano …
Quella che stiamo vivendo è una guerra delle élite occidentali verso le proprie popolazioni. La mia intervista a Miriam Gualandi per Byoblu. “QUELLA IN ATTO È UNA GUERRA DELLE ÉLITE CONTRO LE PROPRIE POPOLAZIONI”- Ilaria Bifarini
Nel maggio 2010 la Rockefeller Foundation, in collaborazione con il Global Business Network, ha pubblicato il rapporto “Scenari per il futuro della tecnologia e dello sviluppo internazionale”. Per sensibilizzare l’attenzione verso la necessità di imparare a guardare al futuro in modo differente, lo studio utilizza lo strumento degli scenari per immaginare e simulare diverse strategie al fine di essere più preparati per il futuro o, più ambiziosamente, per plasmarlo. Vengono prospettati quattro scenari – Lock Step, Clever Together, Hack Attack …