Blog Posts

Oltre il PIL

Sta per compiere novant’anni e i segni del tempo si vedono tutti. È il PIL, il prodotto interno lordo, quell’indicatore universale in grado di orientare la nostra percezione sulla ricchezza e il potere dei paesi di tutto il mondo, tanto che ci viene spontaneo metterli in ordine e farne una classifica in base ad esso. A proporre questo parametro era stato nel 1934 l’economista americano Simon Kuznets al congresso degli Stati Uniti per monitorare lo stato di salute del paese nel periodo tra le due guerre. Certo, il

Leggi di più

Finanzcapitalismo: dall’economia reale alla speculazione finanziaria

“Di tutti i modi per organizzare l’attività bancaria, il peggiore è quello che abbiamo oggi” (Sir Mervyn King, ex governatore Banca d’Inghilterra) Una delle trasformazioni più inumane del sistema capitalistico industriale, fondato originariamente sull’industria manifatturiera e più in generale di produzione, è quella in capitalismo finanziario, in cui il potere è concentrato in pochi grandi istituti di credito. Le banche hanno cessato il loro ruolo di supporto e di credito allo sviluppo, preferendo investire in prodotti finanziari dai quali viene

Leggi di più

La falsa decolonizzazione africana

Con la disgregazione degli imperi coloniali e il riconoscimento dell’indipendenza, si viene a consolidare una forma inedita di egemonia imperialista, svincolata dal rapporto di subordinazione tra Stati e incentrata su quello di dominazione economica da parte di poteri e élite transnazionali. È la “falsa decolonizzazione”. K. Nkrumha, il primo presidente del Ghana, osservando la situazione interna dei regimi africani, ha denunciato come essi facciano derivare la propria autorità di governo “non dalla volontà popolare ma dal sostegno dei loro padroni neocoloniali”, poiché,

Leggi di più

Thomas Sankara: l’eroe che pagò con la vita lo smascheramento del debito

Sono passati 36 anni da quando il presidente del Burkina Faso, ribattezzato il “Che Guevara africano”, venne ucciso, secondo la ricostruzione ufficiale dal suo ex collaboratore nonché successore Blaise Campaorè, verosimilmente appoggiato dai francesi e da altre forze internazionali. Thomas Sankara era divenuto un personaggio scomodo, troppo scomodo, per il piano egemonico mondiale messo in atto dai poteri finanziari internazionali attraverso lo strumento del debito. Il suo discorso  tenuto  presso l’OUA (Organizzazione per l’Unità Africana), di una forza e di

Leggi di più

Dal terrorismo pandemico a quello climatico

La mia intervista a Visione tv sulle analogie dei metodi utilizzati per la narrazione pandemica e quella climatica, dall’accusa di negazionismo per chi non avalla la teoria del mainstream a un possibile green pass che conteggi le emissioni di CO2. Mistificazione, sensazionalismo mediatico, scenari apocalittici e incuria nella salvaguardia del territorio spacciata per cambiamento climatico: il nuovo terrorismo è green.

Teste woke

Sabato 27 e domenica 28 maggio a Nemi (RM), all’interno dell’iniziativa Sapiens 3 organizzata da Enzo Pennetta, parleremo della wokeness. Cosa si intende con wokeness? “Si tratta di un’ideologia radicalizzante e al tempo stesso totalitaria, che sfiora il ridicolo. Tutto potrebbe essere ricondotto a un unico filo conduttore: una parte della popolazione, che rappresenta la maggioranza dell’attuale civiltà occidentale, ha beneficiato di una serie di privilegi che le derivano immeritatamente dal colore della pelle (l’essere bianchi), dal genere (il patriarcato), dalla

Leggi di più

Site Footer