Nota con lo pseudonimo “bocconiana redenta”, Ilaria Bifarini porta avanti da anni una rilettura critica e orientata alla consapevolezza del modello socio-economico neoliberista. Dopo la maturità classica conseguita al M.T. Varrone di Rieti, sua città natale, si trasferisce a Milano e si laurea a pieni voti in Economia alla Bocconi. Nella capitale lombarda si affaccia subito nel mondo della consulenza delle grandi società multinazionali, le famose Big five, ma la spinta ad arricchire la propria esperienza e ad acquisire una formazione multidisciplinare la portano a trasferirsi a Roma, dove frequenta il master in relazioni diplomatiche alla SIOI (Scuola italiana per le organizzazioni internazionali). Dottoressa commercialista e revisore legale, dopo una decennale esperienza lavorativa, in ambito sia pubblico che aziendale, nel settore della formazione e di quella sostenibilità sociale e ambientale oggi tanto in voga, decide di cambiare rotta. Abbandona la società in cui lavora, riscontrando tutte le storture di un modello socio-culturale malato, e intraprende un percorso di studio critico e di trasformazione radicale, che mette in dubbio tutta la propria formazione scolastica e l’esperienza lavorativa. Da un’incessante ricerca interdisciplinare, supportata con molteplici corsi di formazione post universitaria, e da un parallelo lavoro di introspezione, corroborato dalla passione per le materie umanistiche e per la psicoanalisi, nell’aprile 2017 nasce “Neoliberismo e manipolazione di massa.Storia di una bocconiana redenta” (prefazione di Nino Galloni). Il libro, uscito come pubblicazione indipendente, ottiene subito un grande successo e l’autrice diventa ospite nei talk show televisivi, dove esprime la sua posizione di rottura nei confronti del pensiero economico predominante e delle politiche europee che la incarnano. Inizia così la sua attività di intellettuale indipendente e la sua partecipazione al dibattito pubblico, portando avanti ricerche e analisi sui principali temi di attualità, affinando il proprio approccio olistico e sempre rigoroso nella documentazione delle fonti. Seguono altre quattro pubblicazioni, tra cui “Inganni economici. Falsi miti di una scienza sociale” (2018) e il bestseller “Il Grande Reset. Dalla pandemia alla nuova normalità” (2020), che riscuote gradimento tra il pubblico per la ricostruzione lucida, interamente documentata e multidisciplinare del processo socio-economico analizzato.
Vive tra Roma e Genova, scrive su varie testate indipendenti, partecipa a convegni ed eventi pubblici, continua la sua attività instancabile di ricerca e analisi; attualmente studia per conseguire la seconda laurea in Psicologia.