Il Forum di Davos abolisce anche la felicità

“Non avrai nulla e sarai felice”: è questo il messaggio lanciato da un giovane dal sorriso smagliante sulla piattaforma istituzionale del Forum di Davos, quell’organismo internazionale che abbiamo imparato a conoscere per la sua capacità di prevedere e indirizzare gli eventi futuri a livello globale. Era il 2017 e nelle sue Otto previsioni per il mondo nel 2030 metteva al primo posto proprio la fine del concetto di proprietà di beni da parte dei cittadini, per sostituirlo con quello di fruizione

Continue Reading

L’ideologia green e la china autodistruttiva dell’Occidente

  Di seguito la mia intervista a Tommaso De Filippo per Nazione Futura. Quali sono i punti cardine del suo nuovo libro “Blackout”? La transizione ecologica e la deriva ideologica dell’Occidente, come anticipato dal sottotitolo, sono le due direttrici attraverso le quali si articola il mio saggio. Esaurito il suo potenziale di sviluppo e privo di una carica rigenerativa, il mondo occidentale sembra essersi incamminato su una china autodistruttiva, quel suicidio dell’Occidente evocato, tra gli altri, dall’omonimo saggio del filosofo Scruton.

Continue Reading

Attacchi hacker e blackout informatici

Prima è stata la volta dei server di posta elettronica di Libero e Virgilio, che hanno lasciato 9 milioni di utenti privi di accesso alle proprie mail per ben cinque giorni lavorativi, poi lo scorso venerdì in tutta Italia si sono registrati problemi con l’utilizzo dei bancomat, per ultimo durante il fine settimana, si è assistito al combinato disposto di un disservizio diffuso su scala nazionale della rete telefonica Tim e un attacco hacker su scala globale. Quest’ultimo ha colpito

Continue Reading

La cancel culture e l’ambientalismo ideologico

Che cos’è la cancel culture e qual è il suo fine? Come si lega all’ambientalismo ideologico? Che ruolo ha la censura nel tutelare e nel propagandare la Grande Narrazione di Davos? In che modo possiamo difenderci blackout cognitivo e ideologico che oramai affligge l’Occidente? La mia intervista ad Alice Fassari per Crescere Informandosi.  

Rockefeller Foundation: cancellato il documento che anticipava il lockdown

Nel maggio 2010 la Rockefeller Foundation, in collaborazione con il Global Business Network, ha pubblicato il rapporto “Scenari per il futuro della tecnologia e dello sviluppo internazionale”. Per sensibilizzare l’attenzione verso la necessità di imparare a guardare al futuro in modo differente, lo studio utilizza lo strumento degli scenari per immaginare e simulare diverse strategie al fine di essere più preparati per il futuro o, più ambiziosamente, per plasmarlo. Vengono prospettati quattro scenari – Lock Step, Clever Together, Hack Attack

Continue Reading

“BLACKOUT La transizione ecologica e la deriva dell’Occidente”. Il mio nuovo libro!

Dopo un lungo periodo di penetrazione nell’immaginario collettivo, una narrazione ansiogena e catastrofista in ogni campo, da quello sanitario a quello ecologico, sembra oggi prendere il sopravvento in Occidente. Dalla cultura della cancellazione all’ambientalismo ideologico, il fattore comune è la volontà di resettare l’essere umano attraverso l’espiazione dei peccati e delle nefandezze di cui si sarebbe macchiato secondo i nuovi canoni di giudizio morale. Ma se questa ideologia colpevolizzante e apocalittica, grazie a una capillare opera di propaganda, fa presa

Continue Reading

Site Footer