La multinazionale statunitense dell’agroalimentare segna utili record. Uno spettro si aggira sul pianeta: una crisi della catena di approvvigionamento su scala globale, con aumento esponenziale dei prezzi dei beni alimentari, scarsità di prodotti e carestie. Le prime strozzature sono emerse dalla gestione scellerata della (dichiarata) pandemia di Covid: l’imposizione senza criterio di chiusure di attività produttive e del confinamento della popolazione mondiale non poteva non generare una rottura dell’equilibrio tra la curva di domanda e di offerta di mercato. La …
Tag: Il Grande Reset
Domenica 10 aprile sarò al circolo J. Maritain di San Martino in Rio (RE). Venerdì 22 aprile alle 18,30 ci vediamo alla piccola osteria Da (I) Pitoki di Parma.
Nel maggio 2010 la Rockefeller Foundation, in collaborazione con il Global Business Network, ha pubblicato il rapporto “Scenari per il futuro della tecnologia e dello sviluppo internazionale”. Per sensibilizzare l’attenzione verso la necessità di imparare a guardare al futuro in modo differente, lo studio utilizza lo strumento degli scenari per immaginare e simulare diverse strategie al fine di essere più preparati per il futuro o, più ambiziosamente, per plasmarlo. Vengono prospettati quattro scenari – Lock Step, Clever Together, Hack Attack …
Questo fine settimana doppio appuntamento per gli amici emiliani, venerdì sera a Parma e sabato 20 novembre a Ferrara. Per parlare del Grande Reset e della sua evoluzione in corso. Vi aspetto.
Non serve essere degli scienziati per dubitare dell’efficacia sanitaria del lasciapassare, in neolingua Green Pass, termine evocativo del neo-ecologismo pauperista caldeggiato dai fautori del reset del sistema economico globale. Sebbene le evidenze abbiano dimostrato la contagiosità anche della popolazione vaccinata, l’ortodossia del pensiero unico terapeutico non tollera il buonsenso, considerato l’eresia delle eresie. Qual è il vero obiettivo di tale politica discriminatoria, portata avanti con tanta pervicacia da parte del nostro governo, sulla scia di quello francese, che procede con fermezza …
“Non avrai nulla e sarai felice”: è questo il messaggio lanciato da un giovane dal sorriso smagliante sulla piattaforma istituzionale del Forum di Davos, quell’organismo internazionale che abbiamo imparato a conoscere per la sua capacità di prevedere e indirizzare gli eventi futuri a livello globale. Era il 2017 e nelle sue Otto previsioni per il mondo nel 2030 metteva al primo posto proprio la fine del concetto di proprietà di beni da parte dei cittadini, per sostituirlo con quello di fruizione …