Green Pass: verso il sistema di crediti sociali cinese

Non serve essere degli scienziati per dubitare dell’efficacia sanitaria del lasciapassare, in neolingua Green Pass, termine evocativo del neo-ecologismo pauperista caldeggiato dai fautori del reset del sistema economico globale. Sebbene le evidenze abbiano dimostrato la contagiosità anche della popolazione vaccinata, l’ortodossia del pensiero unico terapeutico non tollera il buonsenso, considerato l’eresia delle eresie. Qual è il vero obiettivo di tale politica discriminatoria, portata avanti con tanta pervicacia da parte del nostro governo, sulla scia di quello francese, che procede con fermezza

Leggi di più

Nuovo allarme dalla Cina: blackout e fabbriche ferme

Arriva ancora una volta dalla Cina e rischia di essere un virus che, al pari, quello del coronavirus sembrerà una cosa da nulla. È la crisi energetica, il combinarsi di più fattori, tra cui il crollo delle forniture di carbone, l’inasprimento degli standard di emissioni di CO2 legati agli obiettivi climatici, l’aumento dei prezzi del gas naturale e il rimbalzo della domanda seguito alle riaperture dopo il lungo confinamento. Una situazione complessa, che rischia di essere esplosiva. Se in Italia

Leggi di più

VIRUS ECONOMY

“Soltanto una crisi – reale o percepita- produce vero cambiamento… il politicamente impossibile diventa politicamente inevitabile”: è la celebre affermazione di Milton Friedman che racchiude la logica della shock therapy,  al cuore della politiche di intervento neoliberiste. Ci sono cambiamenti così radicali e destabilizzanti che per essere imposti alla società, senza che questa opponga resistenza, devono essere introdotti con immediatezza e tempestività: una situazione di forte crisi e disagio da parte della popolazione rappresenta la soluzione ideale perché vengano accettati.

Leggi di più

Coronavirus Italia: un disastro preannunciato

Il sistema sanitario italiano non ha retto al test coronavirus: mancano i posti letto, il personale medico, le strutture e, soprattutto, i reparti di terapia intensiva. Siamo arrivati al punto tragico in cui occorre scegliere a chi salvare la vita. Mai avremmo pensato di vivere un simile dramma nazionale. La scure dell’austerity si è abbattuta pesantemente sul nostro sistema sanitario, con un taglio di ben 32 miliardi nell’ultimo decennio. La nostra spesa pubblica sanitaria pro capite risulta inferiore a quella

Leggi di più

Site Footer