Blog Posts

Patto di Stabilità. Il ritorno dell’austerity

Raggiunto l’accordo sul Patto di Stabilità in UE, ma per l’Italia sembra il ritorno di un incubo, quello dell’ossessione costante sul debito pubblico e sullo spread, con misure recessive di austerity imposte come falsa soluzione, mentre non fanno altro che peggiorare la situazione (ricordiamo che il debito pubblico è misurato in rapporto al Pil, dunque aumenta se quest’ultimo diminuisce). Dopo il periodo di allentamento del rigore e della vigilanza dell’UE durante la pandemia, si torna alla vecchia narrazione socio-economica, che

Continue Reading

Oltre il PIL

Sta per compiere novant’anni e i segni del tempo si vedono tutti. È il PIL, il prodotto interno lordo, quell’indicatore universale in grado di orientare la nostra percezione sulla ricchezza e il potere dei paesi di tutto il mondo, tanto che ci viene spontaneo metterli in ordine e farne una classifica in base ad esso. A proporre questo parametro era stato nel 1934 l’economista americano Simon Kuznets al congresso degli Stati Uniti per monitorare lo stato di salute del paese nel periodo tra le due guerre. Certo, il

Continue Reading

Dal terrorismo pandemico a quello climatico

La mia intervista a Visione tv sulle analogie dei metodi utilizzati per la narrazione pandemica e quella climatica, dall’accusa di negazionismo per chi non avalla la teoria del mainstream a un possibile green pass che conteggi le emissioni di CO2. Mistificazione, sensazionalismo mediatico, scenari apocalittici e incuria nella salvaguardia del territorio spacciata per cambiamento climatico: il nuovo terrorismo è green.

Teste woke

Sabato 27 e domenica 28 maggio a Nemi (RM), all’interno dell’iniziativa Sapiens 3 organizzata da Enzo Pennetta, parleremo della wokeness. Cosa si intende con wokeness? “Si tratta di un’ideologia radicalizzante e al tempo stesso totalitaria, che sfiora il ridicolo. Tutto potrebbe essere ricondotto a un unico filo conduttore: una parte della popolazione, che rappresenta la maggioranza dell’attuale civiltà occidentale, ha beneficiato di una serie di privilegi che le derivano immeritatamente dal colore della pelle (l’essere bianchi), dal genere (il patriarcato), dalla

Continue Reading

Il Forum di Davos abolisce anche la felicità

“Non avrai nulla e sarai felice”: è questo il messaggio lanciato da un giovane dal sorriso smagliante sulla piattaforma istituzionale del Forum di Davos, quell’organismo internazionale che abbiamo imparato a conoscere per la sua capacità di prevedere e indirizzare gli eventi futuri a livello globale. Era il 2017 e nelle sue Otto previsioni per il mondo nel 2030 metteva al primo posto proprio la fine del concetto di proprietà di beni da parte dei cittadini, per sostituirlo con quello di fruizione

Continue Reading

Site Footer