La CO2 è ormai diventata il nuovo terrore dell’umanità: tutto viene ricondotto, con enfasi smisurata, all’emissione di anidride carbonica, il sicario climatico per antonomasia, capace di porre fine alla nostra esistenza sul pianeta. Le politiche energetiche dell’Ue e di molti altri Paesi sono votate pressoché totalmente all’abolizione di questa sostanza fatale. Eppure, come spiega tra gli altri James Hansen, astrofisico e climatologo statunitense, si tratta di un elemento essenziale per la vita, in quanto parte integrante del ciclo di produzione …
Tag: UE
Raggiunto l’accordo sul Patto di Stabilità in UE, ma per l’Italia sembra il ritorno di un incubo, quello dell’ossessione costante sul debito pubblico e sullo spread, con misure recessive di austerity imposte come falsa soluzione, mentre non fanno altro che peggiorare la situazione (ricordiamo che il debito pubblico è misurato in rapporto al Pil, dunque aumenta se quest’ultimo diminuisce). Dopo il periodo di allentamento del rigore e della vigilanza dell’UE durante la pandemia, si torna alla vecchia narrazione socio-economica, che …
Dopo il via libera da parte dell’UE alla farina di insetti nella nostra alimentazione si è aperto un acceso dibattito sul tema dell’entomofagia (il consumo di insetti da parte dell’uomo). Oltre ai soliti aedi del mainstream, anche una parte della cosiddetta controinformazione sembra accomodante sulla questione, o quanto meno ne ridimensiona la portata, relegandola a marginale. Eppure dietro l’introduzione di questa nuova pratica alimentare nella cultura gastronomica occidentale si nascondo un piano di reset antropologico e culturale. E proprio Reset …
Sta per arrivare una pioggia di denaro, che l’UE elargirà maternamente ai suoi cittadini travolti dalla drammatica crisi legata (alla gestione) del coronavirus, in primis ai poveri italiani, noti scialacquatori e perenni ultimi della classe, tra i più colpiti. 209 miliardi da spendere: una cifra esorbitante, che rappresenterà un’occasione unica per la ripresa economica e, se ben spesa, sarà in grado di riscattare il nostro Paese e avviarlo lungo un percorso virtuoso di rinascita. Una vera manna dal cielo, così …
Uno dei mantra ripetuti ieraticamente dai membri dalle istituzioni economiche che dettano le linee guida dell’economia mondiale, Fondo Monetario in primis, è da sempre quello della necessità di introdurre riforme strutturali. Non esiste un piano di assistenza da esse implementato che non solleciti ad adottare misure che aumentino la produttività e la competitività del lavoro come ricetta per la crescita. Quasi una pozione magica, invocata indifferentemente da tutti gli schieramenti, sia a destra che a sinistra. Da quando è scoppiata …
Riporto la mia intervista a Gabriele Rezza per la rivista La Critica Le misure attuate per contenere l’epidemia hanno avuto l’effetto di danneggiare sempre i soliti: autonomi, lavoratori stagionali, piccole imprese del turismo e dello spettacolo, per dirne alcune. Quanto e come saranno toccate anche le altre categorie? “In realtà l’emergenza coronavirus in corso non si sta abbattendo solo sulle categorie più fragili, ma è come un ciclone che sta sradicando l’intera economia reale del Paese. Sicuramente le prime vittime …