Oltre il PIL

Sta per compiere novant’anni e i segni del tempo si vedono tutti. È il PIL, il prodotto interno lordo, quell’indicatore universale in grado di orientare la nostra percezione sulla ricchezza e il potere dei paesi di tutto il mondo, tanto che ci viene spontaneo metterli in ordine e farne una classifica in base ad esso. A proporre questo parametro era stato nel 1934 l’economista americano Simon Kuznets al congresso degli Stati Uniti per monitorare lo stato di salute del paese nel periodo tra le due guerre. Certo, il

Leggi di più

Gli inganni economici si creano e si sedimentano con la propaganda dei media

La mia intervista a Il Messaggero  Ilaria Bifarini torna in libreria con “Inganni Economici, quello che i bocconiani non vi dicono” Ilaria Bifarini torna in libreria. Dopo il successo de «I Coloni dell’Austerity», l’economista di origini reatine esce in ebook e cartaceo con «Inganni Economici, quello che i bocconiani non vi dicono», un libro attualissimo che si propone di smontare le tesi dominanti in economia. Bifarini, con l’affermazione ovunque di scienza e tecnica, l’economia si affida al mito? «È proprio

Leggi di più

Site Footer