Oltre il PIL

Sta per compiere novant’anni e i segni del tempo si vedono tutti. È il PIL, il prodotto interno lordo, quell’indicatore universale in grado di orientare la nostra percezione sulla ricchezza e il potere dei paesi di tutto il mondo, tanto che ci viene spontaneo metterli in ordine e farne una classifica in base ad esso. A proporre questo parametro era stato nel 1934 l’economista americano Simon Kuznets al congresso degli Stati Uniti per monitorare lo stato di salute del paese nel periodo tra le due guerre. Certo, il

Continue Reading

I pericoli della scientocrazia

Se in una prima fase dell’emergenza coronavirus l’eccesso di enfasi e di sensazionalismo basato sull’emotività poteva essere giustificato, oggi, a distanza di mesi e nel pieno di un isolamento sociale che ha superato persino la quarantena (quaranta giorni), è ora di recuperare lucidità e ragionevolezza. Chi osa criticare le restrizioni sociali liberticide ed economicide, che stanno creando danni irreparabili per le nostre aziende, si sente qualunquisticamente controbattere: “la salute viene prima dell’economia”, oppure ancora più grossolanamente “che te ne fai dei soldi se non

Continue Reading

Effetti economici del Coronavirus

Riporto qui la mia intervista a Lo Speciale, in cui spiego gli effetti economici delle gestione dell’emergenza sanitaria e ospedaliera in corso. Il coronavirus sta facendo crollare il sistema economico neoliberista? “La mia posizione è notoriamente critica verso l’attuale modello socio-economico. Ho scritto tre saggi sul paradigma economico neoliberista, sulla sua iniquità e insostenibilità e sulla necessità di cambiarlo. Ho lanciato sferzanti attacchi ai cosiddetti paladini dell’austerity, che sono i principali responsabili della situazione che stiamo vivendo. I tagli alla

Continue Reading

Site Footer