Il problema dell’economia mondiale non è la scarsità delle risorse, ma la mancata redistribuzione. Il grafico indica chiaramente come, nel periodo postbellico, l’applicazione di politiche keynesiane abbia portato a un incremento sostanziale del reddito del 99% della popolazione mondiale. A partire dalla crisi del 1973, con la caduta del Keynesismo e il definitivo affermarsi delle politiche di tipo neoliberista si assiste a un’impennata del reddito medio dell’1% più ricco a scapito del resto della popolazione. Con l’avvento del finanzcapitalismo, ossia …
Categoria: Neoliberismo
Di fronte alla possibilità di accedere al Mes per l’Italia, ricordiamo cosa è successo in Grecia e riflettiamo sulla relazione tra stato di salute dei cittadini e dell’economia di un Paese. Il vero pericolo per lo stato di salute di un Paese e dei suoi cittadini non è rappresentato tanto da una crisi economica ma dalla risposta che a tale evento dà la politica. Non è la recessione in sé a provocare effetti disastrosi sulle vite umane, ma le sciagurate politiche …
Finalmente anche l’UE lo riconosce: l’austerity non ha portato alla crescita, né ha abbassato il debito pubblico e apre a una revisione del Patto di Stabilità. Ma perché una teoria così fallace è stata finora adottata, malgrado gli evidenti fallimenti? Nel corso degli ultimi anni, per dare una spiegazione al perseverare della crisi economica, è stata costruita una narrazione semplicistica, per la quale essa sarebbe la conseguenza inevitabile di comportamenti irresponsabili e dispendiosi da parte dei governi. La questione del …
Riporto qui un estratto della mia intervista a Federico Novella pubblicata sul giornale La Verità in data 27/01/2020. Ilaria Bifarini, lei è considerata un’economista eterodossa, nonché bocconiana “pentita”. Perché? Più che pentita, mi definisco redenta. Diciamo che ho portato avanti un percorso di approfondimento sul modello neoliberista, che oggi è la dottrina dominante nelle politiche economiche e nelle aule universitarie. Questo mi ha portato a uno stato di consapevolezza e di libertà di pensiero. Nel suo libro “Inganni economici” lei …
Nel giorno del Blackfriday, la celebrazione del culto consumista, chiediamoci: qual è il segreto di merci a prezzi così competitivi? Di seguito un estratto del mio “Neoliberismo e manipolazione di massa“, dedicato alla nascita del consumismo di massa e al suo approdo all’attuale modello neoliberista. 5. Il consumo accessibile a tutti “Il sistema ha bisogno degli uomini in quanto lavoratori (lavoro salariato), in quanto risparmiatori (imposte, prestiti, ecc.), ma soprattutto in quanto consumatori.” J. Baudrillard La libera circolazione di merci, capitali e forza …
Ma quando si è creato il fardello del debito pubblico italiano? Tutto parte nel 1981, in cui accade un evento epocale, che fa da spartiacque nella storia della sovranità economica italiana: il famoso divorzio tra Banca d’Italia e Tesoro. Con un atto quasi univoco, cioè una semplice missiva all’allora governatore della Banca d’Italia, Carlo Azeglio Ciampi, Andreatta mette fine alla possibilità del governo di finanziare monetariamente il proprio disavanzo. Rimuovendo l’obbligo allora vigente da parte di Palazzo Koch di acquistare i titoli di Stato emessi sul mercato primario, la Banca …