Filantrocapitalismo e politica del terrore

Ci sono predisposizioni dell’animo ambigue, in cui è difficile distinguere tra intenti dichiarati, a se stessi e al mondo esterno, e reali motivazioni all’agire, spinte pulsionali che travestono di buoni propositi la realizzazione dei desideri più biechi. In questo ambito di analisi rientra senz’altro la questione della cosiddetta filantropia, etimologicamente “amore per l’uomo”, che con la crisi pandemica e l’attuazione del piano del Grande Reset assume un ruolo di primissimo piano all’interno del nuovo discorso dominante. Il patto siglato a

Leggi di più

Il neoliberismo in un grafico

Esattamente dopo la caduta del keynesismo (1973) e l’affermarsi incontrastato del neoliberismo, si arresta la crescita del reddito del 99% della popolazione più povera e inizia l’inarrestabile crescita dell’1% più ricco. Fino ad arrivare al paradosso di oggi, per cui otto persone detengono la ricchezza di metà della popolazione mondiale.  È questa l’essenza del modello economico neoliberista, oggi applicato su scala universale e incontestato, ritenuto la migliore e l’unica alternativa possibile, secondo la logica teocratica del TINA (there is no

Leggi di più

VIRUS ECONOMY

“Soltanto una crisi – reale o percepita- produce vero cambiamento… il politicamente impossibile diventa politicamente inevitabile”: è la celebre affermazione di Milton Friedman che racchiude la logica della shock therapy,  al cuore della politiche di intervento neoliberiste. Ci sono cambiamenti così radicali e destabilizzanti che per essere imposti alla società, senza che questa opponga resistenza, devono essere introdotti con immediatezza e tempestività: una situazione di forte crisi e disagio da parte della popolazione rappresenta la soluzione ideale perché vengano accettati.

Leggi di più

Il primo 11 settembre: il golpe cileno contro Salvator Allende

Come da venti anni a questa parte, oggi, 11 settembre 2020, commemoriamo tutti le innocenti vittime della sciagura delle Torri Gemelle. Ma qui vogliamo ricordare un altro anniversario, quello designato dal filosofo Noam Chomsky come “il primo 11 settembre”: il sanguinoso golpe di Pinochet in Cile, avvenuto nel 1973. Attraverso un colpo di Stato architettato dagli USA per mano della CIA, come verrà confermato da documenti successivamente desegretati, venne destituito il presidente democraticamente eletto Salvador Allende e fu instaurata una

Leggi di più

L’austerity accorcia la vita!

È evidente come tagliare la spesa pubblica mini il ruolo primario dello Stato di proteggere le fasce più deboli e svantaggiate dalle distorsioni del libero mercato. Durante un periodo di crisi, quale quello che da troppo tempo stiamo vivendo, la perdita di lavoro e lo stato di disoccupazione perenne non rappresentano solo problemi di ordine economico e sociale, ma si ripercuotono sullo stato di salute dei cittadini, che saranno costretti a rinunciare alle cure. Il grafico evidenzia il legame diretto

Leggi di più

Site Footer