È evidente come tagliare la spesa pubblica mini il ruolo primario dello Stato di proteggere le fasce più deboli e svantaggiate dalle distorsioni del libero mercato. Durante un periodo di crisi, quale quello che da troppo tempo stiamo vivendo, la perdita di lavoro e lo stato di disoccupazione perenne non rappresentano solo problemi di ordine economico e sociale, ma si ripercuotono sullo stato di salute dei cittadini, che saranno costretti a rinunciare alle cure. Il grafico evidenzia il legame diretto …
Tag: spesa pubblica
Di fronte alla possibilità di accedere al Mes per l’Italia, ricordiamo cosa è successo in Grecia e riflettiamo sulla relazione tra stato di salute dei cittadini e dell’economia di un Paese. Il vero pericolo per lo stato di salute di un Paese e dei suoi cittadini non è rappresentato tanto da una crisi economica ma dalla risposta che a tale evento dà la politica. Non è la recessione in sé a provocare effetti disastrosi sulle vite umane, ma le sciagurate politiche …
La mia intervista a Lo Speciale del 20/06/2018, L’economista Bifarini vi spiega Draghi, il Qe e l’Euro “destinato a implodere” Draghi, Qe, euro e risparmi. Tutti ingredienti esplosivi da cui dipende il futuro degli italiani (e sicuramente anche del governo gialloverde). Con Ilaria Bifarini, economista e bocconiana “redenta” come ama definirsi, li affrontiamo uno ad uno. Anche autrice di successo (il suo ultimo libro è “I coloni dell’austerity”), Bifarini spiega a Lo Speciale “il vero problema” che affligge il nostro …
La mia intervista a LoSpeciale, 14 maggio 2018 Oggi si dovrebbe conoscere il nome del candidato premier del governo giallo-verde. Matteo Salvini e Luigi Di Maio hanno trovato un accordo e non resta che la scelta del premier. Ma il presidente Mattarella vigila o dirige, dipende dai punti di vista. Abbiamo intercettato Ilaria Bifarini, economista, per avere da lei un quadro della situazione economica compresi gli interventi possibili. Siamo in un impasse. I 7 milioni di poveri e i giovani italiani …
Alcuni grafici per sfatare un luogo comune alimentato dalla narrazione del pensiero unico, che ha creato una falsa questione morale intorno al debito pubblico, per cui l’austerità sarebbe la giusta punizione da pagare per essere dissoluti e spendaccioni. (PIIGS!) La spesa sanitaria, riporta la Corte dei Conti, ha subito dal 2010 tagli per 25 miliardi, mentre la spesa privata è cresciuta di 10. Nel 2019 la spesa per il servizio sanitario sarà sotto il 6,5% del Pil, il minimo secondo …