Coronavirus, le falle dello “Stato di polizia anti-virale”

Condivido questo articolo dal sito AtlanticoQuotidiano del 16 marzo, che offre un’analisi lucida e ben articolata sulla strategia messa in atto in Italia per fronteggiare l’emergenza coronavirus e le alternative possibili.  Le falle dello “Stato di polizia anti-virale” in Italia e l’alternativa britannica   Di fronte all’emergenza coronavirus i vari Paesi europei stanno mettendo a punto, in questi giorni, la loro risposta. L’Italia ha avuto la sfortuna di essere l’apripista del contagio; gli altri Paesi hanno avuto l’opportunità di osservare

Continue Reading

Economia, Unione Europea, ambiente: cosa ci aspetta?

Riporto qui un estratto della mia intervista a Federico Novella pubblicata sul giornale La Verità in data 27/01/2020. Ilaria Bifarini, lei è considerata un’economista eterodossa, nonché bocconiana “pentita”. Perché? Più che pentita, mi definisco redenta. Diciamo che ho portato avanti un percorso di approfondimento sul modello neoliberista, che oggi è la dottrina dominante nelle politiche economiche e nelle aule universitarie. Questo mi ha portato a uno stato di consapevolezza e di libertà di pensiero. Nel suo libro “Inganni economici” lei

Continue Reading

Pillole economiche

Alcune brevi informazioni e riflessioni sull’andamento dell’economia nostrana e mondiale degli ultimi giorni. Germania. Secondo una fonte governativa si appresta a ridurre la propria stima stima ufficiale sulle crescita del 2019, passando dallo 0,8% allo 0,5%. L’industria tedesca ha registrato un crollo degli ordini del 4,2% a febbraio, registrando il ribasso più forte da due anni. Su base annuale è stata riportata una flessione dell’8,4%, la più pesante da dieci anni. Secondo il ministero dell’economia tedesco l’attività manifatturiera continuerà a mostrarsi

Continue Reading

Deutsche Bank e l’instabilità dei mercati

Dopo Fitch anche l’agenzia di rating Standards & Poors ( S&P) declassa Deutsche Bank da A- BBB+. Il primo istituto bancario tedesco ha in pancia derivati per un valore di circa 25 mila miliardi netti, pari a 14 volte il Pil della Germania.  Appena due anni fa, nel 2016, in occasione degli stress test della Federal reserve americana, il Fondo monetario internazionale aveva definito Deutsche Bank “fonte dei maggior rischi sistemici tra le banche al mondo”. In questi giorni trapela la

Continue Reading

M5s-Lega: “Rompere col sistema: la prima mossa da fare”

La mia intervista a LoSpeciale, 14 maggio 2018 Oggi si dovrebbe conoscere il nome del candidato premier del governo giallo-verde. Matteo Salvini e Luigi Di Maio hanno trovato un accordo e non resta che la scelta del premier. Ma il presidente Mattarella vigila o dirige, dipende dai punti di vista. Abbiamo intercettato Ilaria Bifarini, economista, per avere da lei un quadro della situazione economica compresi gli interventi possibili. Siamo in un impasse. I 7 milioni di poveri e i giovani italiani

Continue Reading

Perché votare la Merkel non è un buon affare per i tedeschi

Si avvicinano le elezioni in Germania e per la riconferma del quarto mandato della cancelliera Merkel è gia sceso in campo anche il democratico uscente Barack Obama. “Se fossi tedesco voterei per la Merkel”. Non avevamo dubbi che dopo le elezioni inaspettate di Trump alla Casa Bianca l’establishment mondiale difenda con le unghie i suoi ultimi avamposti. Angela Merkel (nome di battesimo Angela Dorothea Kasner), eletta dalla rivista Forbes la donna più potente del mondo, è a capo della potenza economica

Continue Reading

Site Footer