La mia intervista di oggi a Marta Moriconi per LoSpecialeGiornale Il blocco delle attività produttive se da un lato sembra aver contribuito a contenere la diffusione del coronavirus, dall’altro sta mettendo a dura prova la resistenza del sistema Paese. Il lockdown costerebbe all’Italia 47 miliardi al mese (il 3,1% del Pil italiano) secondo la stima dello Svimez, che ha anche parlato di “uno shock esogeno senza precedenti per il Nord e per il Sud”. Lo Speciale ha intervistato Ilaria Bifarini,economista …
Tag: disoccupazione
Il modello socio-economico globale sta per cambiare per sempre, ma non in meglio. Milioni di nuovi disoccupati, lavori che spariranno per sempre, uno stato liberticida di sorveglianza perenne e la rinuncia alla socialità, elemento fondante della comunità umana: è la shut-in economy. L’Italia poi, stretta nella morsa del vincolo neoliberista del debito, che non verrà abbandonato, e già prossima alla recessione, sarà il Paese che pagherà il prezzo più alto. La mia intervista a Franco Fracassi.
Riporto la mia intervista a Gabriele Rezza per la rivista La Critica Le misure attuate per contenere l’epidemia hanno avuto l’effetto di danneggiare sempre i soliti: autonomi, lavoratori stagionali, piccole imprese del turismo e dello spettacolo, per dirne alcune. Quanto e come saranno toccate anche le altre categorie? “In realtà l’emergenza coronavirus in corso non si sta abbattendo solo sulle categorie più fragili, ma è come un ciclone che sta sradicando l’intera economia reale del Paese. Sicuramente le prime vittime …
Ha fatto scalpore il suicidio del ministro delle Finanze tedesco dell’Assia, Thomas Schäfer, che a soli 54 anni si è tolto la vita gettandosi sotto a un treno ad alta velocità, disperato per l’impatto economico del coronavirus. Sposato con due figli, ministro di uno dei Land più ricchi in Germania, 6,5 milioni di abitanti e sede di Francoforte, era dato favorito per la carica di presidente, ma non ha retto al carico eccessivo di stress. Un gesto estremo, straziante, mosso …
La mia intervista al giornale OltreTv, di Pietro Di Martino sugli effetti economici dell’emergenza coronavirus. Quali sono i lavoratori che in Italia accuseranno di più la crisi economica che ci sta per investire? Chi ha più possibilità di salvarsi? Chi riuscirà a guadagnarci? “Siamo di fronte a una crisi economica senza precedenti nella storia moderna. Credo che sia addirittura peggiore di una guerra, cui è stata paragonata. Durante i conflitti mondiali, infatti, esisteva comunque un’industria bellica a fare da traino. Oggi è …
Riporto qui la mia intervista a Lo Speciale, in cui spiego gli effetti economici delle gestione dell’emergenza sanitaria e ospedaliera in corso. Il coronavirus sta facendo crollare il sistema economico neoliberista? “La mia posizione è notoriamente critica verso l’attuale modello socio-economico. Ho scritto tre saggi sul paradigma economico neoliberista, sulla sua iniquità e insostenibilità e sulla necessità di cambiarlo. Ho lanciato sferzanti attacchi ai cosiddetti paladini dell’austerity, che sono i principali responsabili della situazione che stiamo vivendo. I tagli alla …