Un primo maggio senza lavoro

La mia intervista di oggi a Marta Moriconi per LoSpecialeGiornale Il blocco delle attività produttive se da un lato sembra aver contribuito a contenere la diffusione del coronavirus, dall’altro sta mettendo a dura prova la resistenza del sistema Paese. ​Il lockdown costerebbe all’Italia 47 miliardi al mese (il 3,1% del Pil italiano) secondo la stima dello Svimez, che ha anche parlato di “uno shock esogeno senza precedenti per il Nord e per il Sud”. Lo Speciale ha intervistato Ilaria Bifarini,economista

Continue Reading

Taccerebbero di razzismo persino Marx

Forse sarebbe il caso di rinfrescare le dottrine di Marx, perché troppi tra i suoi seguaci le hanno dimenticate. Lo spirito cannibalistico del neoliberismo ha fatto perdere ogni traccia della teoria del valore-lavoro, soprattutto in quella corrente politica o ideologica sedicente di sinistra. Ma la realtà, con la sua schiettezza, ci riporta alla necessità di riesumare un assioma inconfutabile dell’economista di Treviri: il capitalismo per funzionare ha bisogno di un vasto esercito di riserva di lavoratori disoccupati, in modo da

Continue Reading

Danni austerity noti a FMI: neoliberismo vuole working poors

La mia intervista a Lospeciale del 20 marzo 2018 L’austerity non è la ricetta per uscire dalla crisi. Lo sanno tutti, compreso l’FMI, che però non smette di proporla. In un tweet l’economista e scrittrice Ilaria Bifarini (è in uscita la sua seconda opera dopo il caso editoriale di ‘Neoliberismo e manipolazione di massa”), parla chiaramente di “sadismo” e noi la interroghiamo sul futuro o meno della crescita. A Lo Speciale parla di una “ricetta letale per un paziente moribondo”. Lei

Continue Reading

Site Footer