Nel giorno del Blackfriday, la celebrazione del culto consumista, chiediamoci: qual è il segreto di merci a prezzi così competitivi? Di seguito un estratto del mio “Neoliberismo e manipolazione di massa“, dedicato alla nascita del consumismo di massa e al suo approdo all’attuale modello neoliberista. 5. Il consumo accessibile a tutti “Il sistema ha bisogno degli uomini in quanto lavoratori (lavoro salariato), in quanto risparmiatori (imposte, prestiti, ecc.), ma soprattutto in quanto consumatori.” J. Baudrillard La libera circolazione di merci, capitali e forza …
Tag: disoccupazione
“La migrazione può essere utile per tutti nella costruzione di società più inclusive e sostenibili. Globalmente, il numero di migranti internazionali ha raggiunto circa 258 milioni nel 2017, rispetto ai 173 milioni del 2000. La migrazione contribuisce alla crescita e allo sviluppo economico inclusivo e sostenibile sia nei paesi di origine che di destinazione. Nel 2017, i flussi di rimesse verso Paesi a basso e medio reddito hanno raggiunto $ 466 miliardi, oltre tre volte l’importo di APS (Aiuti pubblici …
Il caso della Embraco, l’azienda del gruppo Whirlpool che ha licenzato 500 dipendenti nello stabilimento italiano per trasferire la produzione in Slovacchia – è emblematico del funzionamento dell’attuale sistema neoliberista, di cui l’UE è garante nel Vecchio Continente, come il FMI lo è per il resto del mondo. Un sistema che tutti noi conosciamo – tranne chi ci rappresenta – basato su una concorrenza sfrenata e spregiudicata, che non fa distinzioni tra merci e persone, tra il ciclo dei prodotti …
Dobbiamo davvero aver paura della tecnologia e temere che l’uomo venga sostituito dai robot? La vera minaccia non sono le macchine, ma il sistema neoliberista, che anziché riorganizzare la struttura del lavoro mette in concorrenza l’uomo coi robot, in una lotta impari. “L’etica del lavoro è l’etica degli schiavi, e il mondo moderno non ha bisogno di schiavi” (B. Russell) Nel sogno illuminista la tecnologia e l’innovazione avrebbero affrancato l’uomo dalle fatiche del lavoro manuale, migliorato il suo tenore di …
La deflazione che investe le economie europee, Italia in primis, viene affrontata con soluzioni di politica monetaria, tralasciando le sue origini e implicazioni di economia reale. Sarà la memoria ancora viva tra i tedeschi dell’iperinflazione del dopoguerra, fatto sta che lotta dura e senza frontiere all’inflazione è uno dei ferrei diktat delle politiche economiche dell’UE. Tra i cinque parametri di Maastricht, oltre ai limiti sul deficit e il debito pubblico, c’è il chiaro e indiscutibile monito a che il …