L’Economia ha abbandonato il suo connotato sociale e si è arrogata il ruolo di scienza esatta, che trae dall’utilizzo della matematica la propria presunzione di infallibilità. Ma la realtà dimostra che non è così, le previsioni economiche vengono puntualmente smentite dai fatti, sempre più spesso economisti e organizzazioni internazionali sono costrette a rivedere le proprie affermazioni. Un paradigma economico fallace e basato su miti infondati ha preso il sopravvento sulla politica e guida le scelte che riguardano la vita dei …
Categoria: Libri
Intervista del 27 marzo 2018 | 10:35, Redazione Lo_Speciale (571) Il suo nuovo libro si chiama “I coloni dell’austerity. Africa, neoliberismo e migrazioni di massa”. Ilaria Bifarini stavolta si concentra sullo sviluppo mai raggiunto dal continente africano, dopo averci parlato di “Neoliberismo e manipolazione di massa” nella sua prima opera di successo. L’economista, che si definisce ‘bocconiana redenta’ come da sua bio social, parte da alcune domande semplici, ma a cui nessuno ha ancora risposto: dove sono finiti i miliardi di aiuti umanitari ai …
L’articolo-intervista di Giuseppe Vatinno su Affaritaliani del 7/12/2018 Ieri sera, presso la libreria Horafelix a Roma, si è tenuta la presentazione del libro di Ilaria Bifarini, “Neoliberismo e manipolazione di massa. Storia di una bocconiana redenta”, presenti l’economista Nino Galloni e Arnaldo Vitangeli. Il libro -in testa alle vendite Amazon- si propone di individuare i meccanismi che soggiacciono alla manipolazione delle masse, termine spesso abusato, ma che riacquista una nuova luce e credibilità riferendolo ad un fondamentale testo del …
Giovedì 6 dicembre presso la libreria Hora Felix di Roma presenterò il mio libro insieme all’economista Nino Galloni, che ha curato la prefazione dell’opera.
Giovedì 11 ottobre presso l’associazione Spaziottagoni a Roma presenterò il mio ultimo libro insieme al filosofo Diego Fuasro.