Gli inganni economici rendono la crisi irreversibile

L’Economia ha abbandonato il suo connotato sociale e si è arrogata il ruolo di scienza esatta, che trae dall’utilizzo della matematica la propria presunzione di infallibilità. Ma la realtà dimostra che non è così, le previsioni economiche vengono puntualmente smentite dai fatti, sempre più spesso economisti e organizzazioni internazionali sono costrette a rivedere le proprie affermazioni. Un paradigma economico fallace e basato su miti infondati ha preso il sopravvento sulla politica e guida le scelte che riguardano la vita dei

Continue Reading

M5s-Lega: “Rompere col sistema: la prima mossa da fare”

La mia intervista a LoSpeciale, 14 maggio 2018 Oggi si dovrebbe conoscere il nome del candidato premier del governo giallo-verde. Matteo Salvini e Luigi Di Maio hanno trovato un accordo e non resta che la scelta del premier. Ma il presidente Mattarella vigila o dirige, dipende dai punti di vista. Abbiamo intercettato Ilaria Bifarini, economista, per avere da lei un quadro della situazione economica compresi gli interventi possibili. Siamo in un impasse. I 7 milioni di poveri e i giovani italiani

Continue Reading

Il caso Embraco e i fallimenti dell’UE

Il caso della Embraco, l’azienda del gruppo Whirlpool che ha licenzato 500 dipendenti nello stabilimento italiano per trasferire la produzione in Slovacchia – è emblematico del funzionamento dell’attuale sistema neoliberista, di cui l’UE è garante nel Vecchio Continente, come il FMI lo è per il resto del mondo. Un sistema che tutti noi conosciamo – tranne chi ci rappresenta – basato su una concorrenza sfrenata e spregiudicata, che non fa distinzioni tra merci e persone, tra il ciclo dei prodotti

Continue Reading

Site Footer