Ci sono predisposizioni dell’animo ambigue, in cui è difficile distinguere tra intenti dichiarati, a se stessi e al mondo esterno, e reali motivazioni all’agire, spinte pulsionali che travestono di buoni propositi la realizzazione dei desideri più biechi. In questo ambito di analisi rientra senz’altro la questione della cosiddetta filantropia, etimologicamente “amore per l’uomo”, che con la crisi pandemica e l’attuazione del piano del Grande Reset assume un ruolo di primissimo piano all’interno del nuovo discorso dominante. Il patto siglato a …
Autore: ilariabifarini
Continuano le mie partecipazioni a eventi pubblici per diffondere consapevolezza sul grave momento di perdita della democrazia e dei diritti fondamentali in direzione di una società di sorveglianza di massa e di attuazione del piano di reset globale. Sabato sarò in collegamento audio con la piazza di Ancona, mentre domenica alle 15,30 interverrò in presenza a piazza SS.Annunziata a Firenze.
Questo fine settimana doppio appuntamento per gli amici emiliani, venerdì sera a Parma e sabato 20 novembre a Ferrara. Per parlare del Grande Reset e della sua evoluzione in corso. Vi aspetto.
Venerdì 29 ottobre sarò relatrice a una conferenza organizzata dall’associazione culturale Tabità a Oristano. Parlerò degli sviluppi del piano del Grande Reset in atto.
Non serve essere degli scienziati per dubitare dell’efficacia sanitaria del lasciapassare, in neolingua Green Pass, termine evocativo del neo-ecologismo pauperista caldeggiato dai fautori del reset del sistema economico globale. Sebbene le evidenze abbiano dimostrato la contagiosità anche della popolazione vaccinata, l’ortodossia del pensiero unico terapeutico non tollera il buonsenso, considerato l’eresia delle eresie. Qual è il vero obiettivo di tale politica discriminatoria, portata avanti con tanta pervicacia da parte del nostro governo, sulla scia di quello francese, che procede con fermezza …