Esattamente dopo la caduta del keynesismo (1973) e l’affermarsi incontrastato del neoliberismo, si arresta la crescita del reddito del 99% della popolazione più povera e inizia l’inarrestabile crescita dell’1% più ricco. Fino ad arrivare al paradosso odierno, per cui otto persone detengono la ricchezza di metà della popolazione mondiale. È questa l’essenza del modello economico neoliberista, oggi applicato su scala universale e incontestato, ritenuto la migliore e l’unica alternativa possibile, secondo la logica teocratica del TINA (there is no alternative). …
Autore: ilariabifarini
Trascorriamo all’incirca un terzo del nostro stato di veglia utilizzando lo smartphone, un piccolo apparecchio nato solo un paio di decenni fa ma divenuto ormai parte integrante delle nostre vite e dei nostri corpi, una vera e propria protesi digitale, senza la quale non riusciamo più a concepire nessun attimo del nostro tempo. Negli ultimi anni l’età media in cui i bambini iniziano a usare i media digitali si è abbassata drammaticamente, mentre il tempo quotidiano del loro utilizzo è …
L’esposizione ripetuta a un’immagine o a un contenuto fa sì che l’individuo modifichi la propria percezione della realtà e interiorizzi il messaggio veicolato. È quello che gli psicologi chiamano effetto priming e che pubblicitari ed esperti della comunicazione conoscono molto bene. Quanto più un messaggio viene ripetuto ed enfatizzato, magari attraverso la forma dello spot, tanto più esso risulterà familiare. Così può accadere che un concetto privo di veridicità, ma ripetuto con insistenza e in modo convincente, acquisisca il rango di …
Ci sono date indelebili, che cambiano per sempre la nostra vita e il corso della storia: il 6 agosto 2021 è una di queste. Sulla scia dell’Eliseo, dopo appena dieci giorni dall’introduzione del pass sanitario in Francia, arriva l’annuncio del premier Draghi del nuovo decreto legge Covid: dal 6 agosto il Green Pass diventa obbligatorio anche in Italia. Il certificato verde diviene necessario per potersi sedere ai tavoli di bar e ristoranti al chiuso e per accedere a cinema, teatri, palestre, …
Tra i temi della maturità spicca un brano di Pier Paolo Pasolini, figura controversa e tuttora poco compresa, se non in modo superficiale, secondo una lettura conformista. Intellettuale eclettico e versatile, il poeta di Casarza fu il primo a profetizzare e denunciare pubblicamente quello che sarebbe stato l’avvento del neoliberismo, attraverso la subdola e ingannevole dittatura della società dei consumi. Negli Stati Uniti il consumismo di massa si afferma già sul finire della prima guerra mondiale, col fine di assorbire …
Strane coincidenze. Un mese fa l’Unione Europea invitava i cittadini a procurarsi un kit di emergenza per sopravvivere 72 ore in caso di crisi improvvise. Pronti a tutto. Questo deve essere il nostro nuovo stile di vita europeo. Il nostro motto ha affermato la commissaria europea per la Gestione delle crisi, Hadja Lahbib. Ieri un mega blackout ha paralizzato per ore l’intera Spagna, il Portogallo e parte della Francia. D’altronde lo spettro di un blackout si aggira da tempo nel …





