Lo Stato è come una famiglia? Falso!

L’esposizione ripetuta a un’immagine o a un contenuto fa sì che l’individuo modifichi la propria percezione della realtà e interiorizzi il messaggio veicolato. E’ quello che gli psicologi chiamano “effetto priming”, e che pubblicitari ed esperti della comunicazione conoscono molto bene. Quanto più un messaggio viene ripetuto ed enfatizzato, magari attraverso la forma dello spot, tanto più esso risulterà familiare. Così può accadere che un concetto privo di veridicità, ma ripetuto con insistenza e in modo convincente, acquisisca il rango

Leggi di più

Gli inganni economici si creano e si sedimentano con la propaganda dei media

La mia intervista a Il Messaggero  Ilaria Bifarini torna in libreria con “Inganni Economici, quello che i bocconiani non vi dicono” Ilaria Bifarini torna in libreria. Dopo il successo de «I Coloni dell’Austerity», l’economista di origini reatine esce in ebook e cartaceo con «Inganni Economici, quello che i bocconiani non vi dicono», un libro attualissimo che si propone di smontare le tesi dominanti in economia. Bifarini, con l’affermazione ovunque di scienza e tecnica, l’economia si affida al mito? «È proprio

Leggi di più

L’economia accessibile a tutti

In questo clima rovente di Agosto (e non solo per il caldo africano!) c’è chi impegna il proprio tempo con utili letture. Il mio ultimo libro, INGANNI ECONOMICI, che smaschera gli inganni e i dogmi economici propagandati dal mainstream, continua a essere il più venduto nella sua categoria.   Un libro che il magazine romano UnfoldingRoma ha definito “anticonvenzionale, accessibile e rivolto a tutti, anche a chi non sposa il pensiero dell’autrice“, inserendolo nella top 10 dei libri estivi. Vi riporto

Leggi di più

Gli inganni economici rendono la crisi irreversibile

L’Economia ha abbandonato il suo connotato sociale e si è arrogata il ruolo di scienza esatta, che trae dall’utilizzo della matematica la propria presunzione di infallibilità. Ma la realtà dimostra che non è così, le previsioni economiche vengono puntualmente smentite dai fatti, sempre più spesso economisti e organizzazioni internazionali sono costrette a rivedere le proprie affermazioni. Un paradigma economico fallace e basato su miti infondati ha preso il sopravvento sulla politica e guida le scelte che riguardano la vita dei

Leggi di più

Site Footer