Houellebecq economista

La pubblicità mira a suscitare, a provocare, a essere il desiderio. Mette in scena un super-Io terrificante e duro, molto più spietato di qualsiasi legge o costume mai esistiti, che si incolla addosso e ripete senza tregua: “Devi desiderare. Devi essere desiderabile. Devi partecipare alla competizione, alla lotta, alla vita del mondo. Se ti fermi non esisti più”. La pubblicità è il pungolo che spinge i buoi o le pecore, li obbliga ad avanzare. Lampeggia e cambia senza tregua. E’

Continue Reading

Come liberarsi dalla cattura cognitiva del neoliberismo

Spiegare il neoliberismo limitandosi a un’analisi economica delle teorie sottostanti a tale ideologia risulta essere non solo restrittivo, ma anche fuorviante. Per comprendere come un pensiero di matrice economica sia giunto ad assumere le attuali sembianze di una vera teoria del tutto, onnicomprensiva e persuadente come una religione, è necessario avere una conoscenza, almeno basilare, delle leve psicologiche che muovono le masse. Occorre partire dall’opera massima dell’antropologo francese Gustave Le Bon, “Psicologia della folle” (1895), che rivoluzionò l’approccio delle élite

Continue Reading

La magia tecnica della scienza economica

“Grazie alla sua magia tecnica e alla sensazione di certezza che trasmette, la scienza economica ha svolto un ruolo determinante, perlomeno a partire dalla Seconda Guerra Mondiale. Ha fornito il linguaggio con cui discutiamo delle politiche e ha formato la topologia della nostra mappa mentale collettiva. Come disse una volta l’economista Keynes con una famosa frase: “anche l’uomo d’affari più concreto si muove di solito sull’onda  di qualche economista morto da tempo”. Credo che l’affermazione vada leggermente corretta. Le idee

Continue Reading

Il Grande Fratello

“Tu sei qui perché non sei stato capace di essere umile, di disciplinare te stesso. Non hai voluto compiere quell’atto di sottomissione che è il prezzo della sanità mentale. Hai preferito essere pazzo. (…) E’ necessario un atto di autoannientamento, uno sforzo di volontà. Per diventare sano di mente devi umiliare te stesso”. (George Orwell, 1984)

  “Un incremento generalizzato del benessere avrebbe avuto come effetto indesiderato la distruzione di una società organizzata gerarchicamente.”   (George Orwell, 1984)

Site Footer