Non serve essere degli scienziati per dubitare dell’efficacia sanitaria del lasciapassare, in neolingua Green Pass, termine evocativo del neo-ecologismo pauperista caldeggiato dai fautori del reset del sistema economico globale. Sebbene le evidenze abbiano dimostrato la contagiosità anche della popolazione vaccinata, l’ortodossia del pensiero unico terapeutico non tollera il buonsenso, considerato l’eresia delle eresie. Qual è il vero obiettivo di tale politica discriminatoria, portata avanti con tanta pervicacia da parte del nostro governo, sulla scia di quello francese, che procede con fermezza …
Tag: Il Grande Reset
Domenica 26 settembre terrò una piccola conferenza a numero chiuso presso l’Osteria ai Pitoki di Parma. A seguire, dopo le 15 interverrò a un convegno organizzato dal scuola di formazione Yoga Planet a Bologna, per parlare del nuovo totalitarismo (per prenotazioni: info@yogaplanet.it).
Con grande piacere riporto il video della puntata di padre Livio dedicata a Il Grande Reset, in cui ha letto e analizzato parti del mio libro. Un importante contributo al risveglio delle coscienze, per impedire l’attuazione di un piano disumano.
Governo, sindacati e imprese hanno firmato un accordo comune che impegna (ma non obbliga) le aziende a utilizzare gli ammortizzatori sociali prima di procedere ai licenziamenti che sono di fatto sbloccati tranne che per i settori tessile, calzaturiero e della moda. Il documento è stato firmato il 29 giugno scorso dal premier Mario Draghi, dal ministro del Lavoro, Andrea Orlando, dai leader di Cgil, Cisl e Uil e da Confcooperative, Cna, Confapi e Confindustria. Dunque si potrà tornare a licenziare, …
Domenica 20 giugno sarò a Parma per presentare Il Grande Reset presso l’osteria Ai Pitoki, per un aperitivo socio-economico in cui sarà possibile interagire con il pubblico. Informazioni sulla locandina.
Un lungo discorso, durato circa un’ora, dettagliato sull’andamento economico registrato durante l’annus horribilis della dichiarata pandemia, ma allo stesso tempo dal carattere programmatico, che ben delinea il disegno per il futuro dell’Italia: è la presentazione della Relazione annuale sul 2020 di Bankitalia tenuta ieri al Senato dal governatore Ignazio Visco. “Non è possibile un futuro costruito su sussidi e incentivi pubblici“, ha spiegato senza mezzi termini, annunciando l’uscita graduale dai sostegni, che saranno rivolti a chi affronta difficoltà contingenti ma presenta capacità di ripresa …