Dalla competizione alla cooperazione e dal Pil al benessere
La società contemporanea, divisa tra individualismo consumista e globalizzazione anonima, sembra aver dimenticato le radici del vivere insieme.
Questo libro, scritto a quattro mani col sociologo Fabrizio Fratus, propone un’alternativa concreta: un modello capace di riportare al centro famiglia, legami locali, solidarietà e responsabilità condivisa. Non è un’utopia, ma una via possibile che intreccia economia, cultura e spiritualità: dalla proprietà diffusa alle cooperative, dal mutualismo al rispetto dell’ambiente, fino al ruolo delle piccole comunità come cellule vitali della Polis.
“La Riscoperta Comunitaria” è un manifesto per chi rifiuta la logica del profitto assoluto, l’omologazione globale e la dipendenza dalle grandi concentrazioni di potere, e sceglie invece di costruire – qui e ora – un futuro radicato, equilibrato e più umano.
Da Keynes a Fromm, da Preve a Chesterton e Pasolini, nel saggio viene riportato il pensiero di illustri personaggi della storia della nostra cultura che sono di ispirazione per un nuovo modello socio-economico-culturale in grado di sostituire quello attuale, ormai obsoleto e fallimentare.
Per ricevere una copia del libro potete scrivermi a ilariabifarini@gmail.com