“La scienza non è democratica” è il nuovo mantra utilizzato come scudo per allontanare chiunque provi a manifestare un pensiero divergente da quello accreditato dalla vulgata dominante e per questo inconfutabile, non passibile a critiche di alcun tipo. Il monito è molto efficace, ed emana quell’autorevolezza che ci si aspetta dal rigore e dall’inaccessibilità della scienza, intesa come campo esclusivo di un élite di esperti, la cui competenza e preparazione implicano qualità tali da giustificare un certo distacco dal popolo, …
Tag: virologi
Se in una prima fase dell’emergenza coronavirus l’eccesso di enfasi e di sensazionalismo basato sull’emotività poteva essere giustificato, oggi, a distanza di mesi e nel pieno di un isolamento sociale che ha superato persino la quarantena (quaranta giorni), è ora di recuperare lucidità e ragionevolezza. Chi osa criticare le restrizioni sociali liberticide ed economicide, che stanno creando danni irreparabili per le nostre aziende, si sente qualunquisticamente controbattere: “la salute viene prima dell’economia”, oppure ancora più grossolanamente “che te ne fai dei soldi se non …