L’esposizione ripetuta a un’immagine o a un contenuto fa sì che l’individuo modifichi la propria percezione della realtà e interiorizzi il messaggio veicolato. E’ quello che gli psicologi chiamano “effetto priming”, e che pubblicitari ed esperti della comunicazione conoscono molto bene. Quanto più un messaggio viene ripetuto ed enfatizzato, magari attraverso la forma dello spot, tanto più esso risulterà familiare. Così può accadere che un concetto privo di veridicità, ma ripetuto con insistenza e in modo convincente, acquisisca il rango …
Tag: debito
“Di tutti i modi per organizzare l’attività bancaria, il peggiore è quello che abbiamo oggi” (Sir Mervyn King, ex governatore Banca d’Inghilterra) Una delle trasformazioni più inumane del sistema capitalistico industriale, fondato originariamente sull’industria manifatturiera e più in generale di produzione, è quella in capitalismo finanziario, in cui il potere è concentrato in pochi grandi istituti di credito. Le banche hanno cessato il loro ruolo di supporto e di credito allo sviluppo, preferendo investire in prodotti finanziari dai quali viene …
Facciamo un po’ di chiarezza su quanto sta accadendo in Africa e su cosa spinge le attuali migrazioni di massa. L’Onu tra le cause indica genericamente “le grandi e persistenti asimmetrie economiche e demografiche.” Se sovrapponiamo la cartina politica con quella del debito del continente africano emerge come siano spesso proprio i Paesi di maggiore emigrazione quelli con un debito pubblico tra i più bassi. In generale il debito pubblico medio dell’Africa subshariana si attesta a livelli medi molto bassi in …
Intervista del 27 marzo 2018 | 10:35, Redazione Lo_Speciale (571) Il suo nuovo libro si chiama “I coloni dell’austerity. Africa, neoliberismo e migrazioni di massa”. Ilaria Bifarini stavolta si concentra sullo sviluppo mai raggiunto dal continente africano, dopo averci parlato di “Neoliberismo e manipolazione di massa” nella sua prima opera di successo. L’economista, che si definisce ‘bocconiana redenta’ come da sua bio social, parte da alcune domande semplici, ma a cui nessuno ha ancora risposto: dove sono finiti i miliardi di aiuti umanitari ai …
La mia intervista a Barbadillo del 18 marzo a cura di Manlio Triggiani Il colonialismo è terminato da un pezzo, l’Africa è il continente più ricco di materie prime e gode di piani di finanziamento e di sviluppo della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale. Inoltre, c’è una politica di partenariato con paesi e multinazionali occidentali. Eppure, mai in Africa c’è stata tanta miseria, emigrazione, analfabetismo, fame, mancanza di politica industriale, altissimo debito pubblico. Che cosa è successo? “La …
“Chi muove le trame del sistema economico mondiale generalmente non ha senso di appartenenza nazionale e d’identità culturale; si tratta di individui sradicati, il cui Paese di nascita spesso non coincide con quello di residenza e il cui identificativo si perde dietro codici di conti e partecipazioni cifrati. È il nuovo colonialismo, che per imporre il suo dominio ha smesso di far leva sul capitale e sul lavoro e usa lo strumento del debito” (I Coloni dell’austerity)