Coronavirus Italia: un disastro preannunciato

Il sistema sanitario italiano non ha retto al test coronavirus: mancano i posti letto, il personale medico, le strutture e, soprattutto, i reparti di terapia intensiva. Siamo arrivati al punto tragico in cui occorre scegliere a chi salvare la vita. Mai avremmo pensato di vivere un simile dramma nazionale. La scure dell’austerity si è abbattuta pesantemente sul nostro sistema sanitario, con un taglio di ben 32 miliardi nell’ultimo decennio. La nostra spesa pubblica sanitaria pro capite risulta inferiore a quella

Continue Reading

Il neocolonialismo cinese in Africa

Con una politica apparentemente innocua ma fortemente competitiva, fatta di prestiti a tassi bassissimi con il fine di conquistare tutti i settori strategici e i ricchi giacimenti di risorse naturali, il Dragone cinese sta occupando l’intero continente africano. Forte di un passato che non presenta la macchia dell’imperialismo coloniale, la Cina può esercitare indisturbata in Africa il proprio colonialismo di mercato, con il beneplacito della popolazione locale, che spera e si illude di trovare nei conquistatori cinesi dei salvatori dalla

Continue Reading

Coronavirus, le falle dello “Stato di polizia anti-virale”

Condivido questo articolo dal sito AtlanticoQuotidiano del 16 marzo, che offre un’analisi lucida e ben articolata sulla strategia messa in atto in Italia per fronteggiare l’emergenza coronavirus e le alternative possibili.  Le falle dello “Stato di polizia anti-virale” in Italia e l’alternativa britannica   Di fronte all’emergenza coronavirus i vari Paesi europei stanno mettendo a punto, in questi giorni, la loro risposta. L’Italia ha avuto la sfortuna di essere l’apripista del contagio; gli altri Paesi hanno avuto l’opportunità di osservare

Continue Reading

Coronavirus e altre epidemie di un’economia iperglobalizzata

Ormai è psicosi coronavirus: media e giornali trasformati in bollettini di guerra, social network in cui gli utenti si trasformano in necrofili, virologi assurti a nuove pop star (per fortuna non tutti). I danni per l’economia italiana cominciano a farsi sentire violentemente: secondo la Confcommercio sono già stati bruciati in poche settimane 2 miliardi di euro di mancati consumi, con una perdita di 20 mila posti di lavoro. Sono le conseguenze di uno stato di panico diffuso tra la popolazione che può

Continue Reading

Pillole economiche

Alcune brevi informazioni e riflessioni sull’andamento dell’economia nostrana e mondiale degli ultimi giorni. Germania. Secondo una fonte governativa si appresta a ridurre la propria stima stima ufficiale sulle crescita del 2019, passando dallo 0,8% allo 0,5%. L’industria tedesca ha registrato un crollo degli ordini del 4,2% a febbraio, registrando il ribasso più forte da due anni. Su base annuale è stata riportata una flessione dell’8,4%, la più pesante da dieci anni. Secondo il ministero dell’economia tedesco l’attività manifatturiera continuerà a mostrarsi

Continue Reading

“Le nazioni colonizzatrici sono pro austerity e diffondono miseria”

La mia intervista a Barbadillo  del 18 marzo a cura di Manlio Triggiani Il colonialismo è terminato da un pezzo, l’Africa è il continente più ricco di materie prime e gode di piani di finanziamento e di sviluppo della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale. Inoltre, c’è una politica di partenariato con paesi e multinazionali occidentali. Eppure, mai in Africa c’è stata tanta miseria, emigrazione, analfabetismo, fame, mancanza di politica industriale, altissimo debito pubblico. Che cosa è successo? “La

Continue Reading

Site Footer