La mia intervista a LoSpeciale del 4 settembre 2018. L’ex commissario alla spending review Carlo Cottarelli è tornato a farsi sentire. Dopo aver visto sfumare la possibilità di sedere a Palazzo Chigi a capo di quello che, in assenza di accordo fra Lega ed M5S, sembrava destinato a configurarsi come “governo del presidente”, sembra sempre pronto a fare le pulci alle proposte economiche dell’Esecutivo Conte. Ecco quindi che nelle ultime ore, è tornato a definire irrealizzabili il reddito di …
Tag: austerity
“Abbiamo stabilito la cifra del 3 per cento in meno di un’ora. È nata su un tavolo, senza alcuna riflessione teorica. Mitterrand aveva bisogno di una regola facile da opporre ai ministri che si presentavano nel suo ufficio a chiedere denaro […]. Avevamo bisogno di qualcosa di semplice. Tre per cento? È un buon numero, un numero storico che fa pensare alla trinità”. “Qualche anno dopo ho lasciato il ministero delle Finanze per lavorare nel settore privato. Immaginavo che ci …
Dopo il successo di Neoliberismo e manipolazione di massa. Storia di una bocconiana redenta (2017), Ilaria Bifarini torna in libreria con I coloni dell’austerity. Africa, neoliberismo e migrazioni di massa (prefazione di Giulietto Chiesa, pubblicazione indipendente, 2018, 205 pagine, €11,80), continuando la sua lotta di tipo economico per smascherare il pensiero unico dominante volto a presentare il liberalismo economico come buon metodo per gestire l’economia. Nel nuovo libro la Bifarini analizza il caso del continente africano. La narrazione di comodo …
Dove sono finiti i miliardi di aiuti umanitari ai paesi Africani? Perché dopo la fine degli imperi coloniali non si è avviato un modello di sviluppo e di crescita? Cosa spinge gli attuali flussi migratori di massa provenienti dall’Africa subsahariana? A queste e altre domande risponde “I coloni dell’austerity. Africa, neoliberismo e migrazioni di massa”, il mio nuovo libro con prefazione di Giulietto Chiesa, esaminando le cause del mancato sviluppo del continente africano. Il saggio ripercorre la storia economica postcoloniale, passando …
La mia intervista a Lospeciale del 20 marzo 2018 L’austerity non è la ricetta per uscire dalla crisi. Lo sanno tutti, compreso l’FMI, che però non smette di proporla. In un tweet l’economista e scrittrice Ilaria Bifarini (è in uscita la sua seconda opera dopo il caso editoriale di ‘Neoliberismo e manipolazione di massa”), parla chiaramente di “sadismo” e noi la interroghiamo sul futuro o meno della crescita. A Lo Speciale parla di una “ricetta letale per un paziente moribondo”. Lei …
La mia intervista per LoSpecialeGiornale del 1 febbraio 2018 Bufale economiche. Quali sono? Le più gigantesche della storia economico-finanziaria dei nostri tempi sono basate su teorie sballate o su teorie comprovate? L’economista Ilaria Bifarini, web influencer e autrice di successo del libro “Neoliberismo e manipolazione di massa- Storia di una bocconiana redenta”, snocciola le fake news in questione per Lo Speciale, puntando il dito contro la grande evasione fiscale sì, ma quella “delle banche e delle grandi Corporation”. E poi …





