Il coronavirus ha fatto una prima e autorevole vittima: il mito del nostro servizio sanitario pubblico, da sempre considerato nostro fiore all’occhiello e tra i migliori al mondo, che in questi giorni sembra sgretolarsi. Secondo la ricerca dell’agenzia Bloomberg, che ha valutato la salute della popolazione in 169 Paesi membri dell’Organizzazione mondiale della sanità sulla base di diversi fattori -come la speranza di vita, l’accesso alle cure, i fattori comportamentali della popolazione e quelli ambientali- nel 2019 l’Italia si attesterebbe al …
Tag: austerity
Di fronte alla possibilità di accedere al Mes per l’Italia, ricordiamo cosa è successo in Grecia e riflettiamo sulla relazione tra stato di salute dei cittadini e dell’economia di un Paese. Il vero pericolo per lo stato di salute di un Paese e dei suoi cittadini non è rappresentato tanto da una crisi economica ma dalla risposta che a tale evento dà la politica. Non è la recessione in sé a provocare effetti disastrosi sulle vite umane, ma le sciagurate politiche …
Finalmente anche l’UE lo riconosce: l’austerity non ha portato alla crescita, né ha abbassato il debito pubblico e apre a una revisione del Patto di Stabilità. Ma perché una teoria così fallace è stata finora adottata, malgrado gli evidenti fallimenti? Nel corso degli ultimi anni, per dare una spiegazione al perseverare della crisi economica, è stata costruita una narrazione semplicistica, per la quale essa sarebbe la conseguenza inevitabile di comportamenti irresponsabili e dispendiosi da parte dei governi. La questione del …
Riporto qui un estratto della mia intervista a Federico Novella pubblicata sul giornale La Verità in data 27/01/2020. Ilaria Bifarini, lei è considerata un’economista eterodossa, nonché bocconiana “pentita”. Perché? Più che pentita, mi definisco redenta. Diciamo che ho portato avanti un percorso di approfondimento sul modello neoliberista, che oggi è la dottrina dominante nelle politiche economiche e nelle aule universitarie. Questo mi ha portato a uno stato di consapevolezza e di libertà di pensiero. Nel suo libro “Inganni economici” lei …
L’esposizione ripetuta a un’immagine o a un contenuto fa sì che l’individuo modifichi la propria percezione della realtà e interiorizzi il messaggio veicolato. E’ quello che gli psicologi chiamano “effetto priming”, e che pubblicitari ed esperti della comunicazione conoscono molto bene. Quanto più un messaggio viene ripetuto ed enfatizzato, magari attraverso la forma dello spot, tanto più esso risulterà familiare. Così può accadere che un concetto privo di veridicità, ma ripetuto con insistenza e in modo convincente, acquisisca il rango …
La mia intervista a Il Messaggero Ilaria Bifarini torna in libreria con “Inganni Economici, quello che i bocconiani non vi dicono” Ilaria Bifarini torna in libreria. Dopo il successo de «I Coloni dell’Austerity», l’economista di origini reatine esce in ebook e cartaceo con «Inganni Economici, quello che i bocconiani non vi dicono», un libro attualissimo che si propone di smontare le tesi dominanti in economia. Bifarini, con l’affermazione ovunque di scienza e tecnica, l’economia si affida al mito? «È proprio …





