Recovery Fund: è davvero la manna dal cielo come ci raccontano i mass media italiani?

Ma è davvero così? A smontare la narrazione del mainstream sono due economisti italiani, Emiliano Brancaccio e Riccardo Realfonzo, docenti all’Università del Sannio, dalle colonne del Financial Times.

“Se esaminiamo i 209 miliardi che il Recovery Plan stanzierà per l’Italia per i prossimi sei anni – leggiamo sul quotidiano inglese – 127 sono prestiti che prevedono solo un risparmio sullo spread tra tassi di interesse nazionali ed europei: anche con previsioni pessimistiche sui tassi italiani, non più di 4 miliardi all’anno. Per quanto riguarda i restanti 82 miliardi di risorse a fondo perduto, l’importo netto dipenderà dal contributo dell’Italia al bilancio europeo (…)

Considerato che un accordo su rilevanti imposte pan-europee appare improbabile, i paesi membri dovranno contribuire come di consueto in relazione al PIL annuale. Il che implica che l’Italia dovrebbe pagare non meno di 40 miliardi. La sovvenzione netta europea è quindi di soli 42 miliardi, ovvero 7 miliardi l’anno. Infine, se si considera che nella prossima sessione l’Italia contribuirà alla parte restante del bilancio Ue per circa 20 miliardi, il trasferimento netto totale scende a meno di 4 miliardi l’anno“.

Una cifra davvero irrisoria, a fronte di un’economia nazionale messa in ginocchio dalle misure restrittive con le quali le aziende italiane fanno i conti ormai da un anno, senza vedere all’orizzonte alcuno spiraglio. Per inquadrare meglio lo scenario economico riportiamo qualche dato dei settori principalmente colpiti da questa schizofrenica gestione pandemica. In primis c’è lui, il nostro fiore all’occhiello, il settore del turismo, che in Italia incide per oltre il 13% del PIL nazionale, per un valore economico di 232 miliardi di euro, offrendo lavoro a 3,5 milioni di occupati (dati ENIT, 2019). Passiamo poi al comparto della ristorazione, costretto ad aprire, nei casi più fortunati delle zone gialle, soltanto a pranzo con divieto per il servizio della cena, da cui dipende l’80% del fatturato dei ristoranti. Ebbene tale settore, tra quelli in maggiore crescita prima della dichiarata pandemia, vale circa 86 miliardi (dati Fipe, 2019).

Potremmo poi proseguire sommando il valore del comparto sciistico – che oltre al danno ha subito la beffa di ricevere l’annuncio del divieto di riapertura degli impianti solo poche ore prima della data prevista – quello del mondo del fitness – che tanto potrebbe contribuire al benessere psico-fisico della popolazione sempre più stressata e provata – o quello dell’intrattenimento, della cultura e dell’arte, totalmente abbandonato al proprio destino.

È evidente come il tanto decantato Recovery Fund, al netto della propaganda politica e della grancassa mediatica, non sarà, nel migliore dei casi, che un debole palliativo al disastro economico e sociale che si continua a perpetrare con le dissennate quanto inefficaci misure restrittive, che negano il diritto costituzionale al lavoro e creano le condizioni per una desertificazione economica.

 

(Articolo pubblicato sul sito Nobufale.it, 25/2/2021Ilaria  Bifarini)

Leave a reply:

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Site Footer