Conosciuto come l’eminenza grigia della politica francese dai tempi di Mitterand e noto per il suo ultraeuropeismo, Jacques Attali è l’uomo che ha scoperto Macron, presentandolo al presidente Hollande del quale è diventato consigliere. A lui viene attribuita la paternità di una frase molto esplicativa sul sentimento elitarista : “Ma cosa crede, la plebaglia europea: che l’euro l’abbiamo creato per …
Blog Posts
Il mio intervento ad Atreju 2018, in cui spiego come la Francia non solo non abbia messo fine al proprio dominio coloniale in Africa, ma anzi per certi versi esso appare addirittura rafforzato.
Con la disgregazione degli imperi coloniali e il riconoscimento dell’indipendenza, si viene a consolidare una forma inedita di egemonia imperialista, svincolata dal rapporto di subordinazione tra Stati e incentrata su quello di dominazione economica da parte di poteri e élite transnazionali. E’ la “falsa decolonizzazione”. K. Nkrumha, il primo presidente del Ghana, osservando la situazione interna dei regimi africani, ha …
Il 31 gennaio a Verona presso la Sala Conferenze Ater parleremo di “Globalismo o Sovranismo? Quale Europa vogliamo?” L’8 febbraio sarò invece a Foligno, per parlare del neocolonialismo in Africa e delle sue relazioni con il fenomeno migratorio. Presenterò il mio ultimo libro, aggiornato con una sezione dedicato al neocolonialismo francese di cui si dibatte in questi giorni.
Tratto da: Dieci domande all’economista Ilaria Bifarini La mia intervista al Business Journal Liguria a cura di Cordero Editore Qualcuno si è divertito a dipingerla come una “bocconiana pentita”. Ilaria Bifarini, nata a Rieti il primo aprile 1980, nel 1999 si è trasferita a Milano dove si è laureata alla Bocconi. Un decennio di studi in economia e poi nel …