Dodici domande in sessanta minuti su transizione ecologica, Agenda 2030, Club di Roma, neomalthusianesimo, crack bancari, blackout cognitivo e spirituale dell’Occidente e molto altro. Buona visione.
Blog Posts
Mercoledì 8 marzo alle 21,30 sarò a Rieti, mia città natale, all’interno della Chiesa di San Rufo per analizzare e dibattere dei principali temi socio-economici attuali. Ingresso libero. Venerdì 24 marzo alle 14,30 interverrò alla Camera dei deputati insieme ad altri importanti ospiti. Presenteremo il progetto “Un mondo positivo”, volto alla realizzazione di una rinascita economica nazionale.
Prima è stata la volta dei server di posta elettronica di Libero e Virgilio, che hanno lasciato 9 milioni di utenti privi di accesso alle proprie mail per ben cinque giorni lavorativi, poi lo scorso venerdì in tutta Italia si sono registrati problemi con l’utilizzo dei bancomat, per ultimo durante il fine settimana, si è assistito al combinato disposto di un disservizio diffuso su scala nazionale della rete telefonica Tim e un attacco hacker su scala globale. Quest’ultimo ha colpito …
Siamo entrati nella fase due del Grande Reset e questo ha trovato recentissimo riscontro anche nelle parole dette da Tony Blair in uno dei panel più rivelatori nel forum di Davos dei giorni scorsi a cui hanno partecipato anche Albert Bourla e il ministro dell’Industria e del Commercio, Silvino Moreno. Blair ha valutato in maniera positiva la gestione della cosiddetta crisi pandemica; la società ha accettato in maniera giudicata positiva l’imposizione delle misure direttive e restrittive, tanto che si può …
A causa dei disservizi che si protraggono da diversi giorni sul server di Libero, gli ordini ricevuti nelle ultime due settimane dei libri con dedica non sono stati evasi. Si prega di scrivere a ilariabifarini@gmail.com. Ho provato a contattare uno a uno coloro che erano in attesa di ricevere le copie firmate ma non ho avuto riscontro. Sono esattamente quattro ininterrotti giorni che la posta elettronica di Libero è fuori uso, non offrendo alcuna valida giustificazione se non vaghe scuse e promesse …
Un Forum di Davos decisamente sottotono quello che si è da poco concluso nell’innevata cittadina svizzera. A pesare sono state più le assenze che le presenze: mancava il presidente americano Biden, probabilmente occupato dagli scandali dei documenti riservati, ma non c’era neanche la sua vice Kamala Harris; hanno disertato tra gli altri Macron e il nuovo premier britannico Sunak, mentre l’Italia è stata rappresentata dal Ministro dell’istruzione. Dei capi di Stato del G7 era presente soltanto il cancelliere tedesco Scholz. Tanti …