Siamo entrati nella fase due del Grande Reset e questo ha trovato recentissimo riscontro anche nelle parole dette da Tony Blair in uno dei panel più rivelatori nel forum di Davos dei giorni scorsi a cui hanno partecipato anche Albert Bourla e il ministro dell’Industria e del Commercio, Silvino Moreno. Blair ha valutato in maniera positiva la gestione della cosiddetta crisi pandemica; la società ha accettato in maniera giudicata positiva l’imposizione delle misure direttive e restrittive, tanto che si può passare alla fase due. In incognito e senza risonanza all’interno del mainstream, al consesso di Davos era presente anche l’ex premier italiano Mario Draghi. Da una parte dunque il governo ufficiale, che ha partecipato con un ministro poco noto, dall’altra un governo ombra, che partecipa segretamente ai vertici decisionale sovranazionali.
La storia però, come sappiamo, è fatta di variabili impreviste, che potrebbe farci deviare dal percorso verso cui ci hanno incanalato. Ecco perché possiamo essere ragionevolmente speranzosi, a patto di non cedere al manicheismo semplicistico e ai bias cognitivi che ci allontanano da una visione oggettiva e realista degli eventi in corso, fondamentale per opporre una vera resistenza. La mia intervista a Carlo Savegnago per Il Vaso di Pandora.
3 comments On L’autodistruzione dell’Occidente e le variabili impreviste della storia
Sono spiacente di non poter commentare in modo soddisfacente, una cosa vorrei comunque affermare, l’argomento trattato mi sgomenta! Non sono sufficientemente informato.
L’unica emergenza sono loro, l’elite che vuole dominare il mondo.
E’ necessario ignorare gli allarmi e spegnere la tv …
vadano loro verso il GR noi andiamo da un’altra parte.
Se questa visione si diffondesse sarebbero finiti …
ed invece continuiamo ad accendere le tv ed ascoltare i loro allarmi …
più scemi di così …
Buona rovina a tutti.