Nel giorno della scomparsa di Sergio Marchionne, vogliamo ricordarlo con le parole del sociologo torinese, venuto a mancare 3 anni fa, Luciano Gallino.
Qui un estratto significativo di un suo articolo apparso su Repubblica il 23 luglio 2010, dal titolo “Il dumping di Marchionne“.
Se questa sorta di grande balzo all’indietro è ciò che Marchionne intende per modernizzazione delle relazioni industriali in Italia, vengono un paio di dubbi. Non diversamente dal 2006, il costo del lavoro in un’industria altamente automatizzata come l’auto rappresenta il 7-8 per cento del costo complessivo di fabbricazione. Portando la produzione da Mirafiori a Kragijevac, dove il costo del lavoro è meno della metà, la Fiat può quindi pensare di risparmiare al massimo tre o quattro punti sul costo totale. Ma se intende affrontare tutti i problemi sociali, sindacali e politici che dalla sua decisione deriverebbero per conseguire un risparmio così limitato, ciò significa che le sue previsioni di espansione produttiva, di vendite e di bilancio sono assai meno rosee di quelle che lo stesso amministratore delegato ha dato a intendere nei mesi scorsi. E questo dubbio ne alimenta un altro: che il vero obbiettivo non sia la riduzione del costo del lavoro, sebbene questo appaia evidente, bensì la realizzazione di una fabbrica dove regnano ordine, disciplina, acquiescenza assoluta agli ordini dei capi. Dove, in altre parole, il sindacato non solo assume vesti moderne, ma semplicemente non esiste, o non fiata. Magari ci verrà detto ancora una volta che questoè un obbiettivo che la globalizzazione impone. Può essere, anche se le pretese di quest’ultima cominciano ad apparire esagerate. Quel che è certo è che si tratta di un preoccupante indicatore politico.”
(Luciano Gallino)