Come liberarsi dalla cattura cognitiva del neoliberismo

Spiegare il neoliberismo limitandosi a un’analisi economica delle teorie sottostanti a tale ideologia risulta essere non solo restrittivo, ma anche fuorviante. Per comprendere come un pensiero di matrice economica sia giunto ad assumere le attuali sembianze di una vera teoria del tutto, onnicomprensiva e persuadente come una religione, è necessario avere una conoscenza, almeno basilare, delle leve psicologiche che muovono le masse. Occorre partire dall’opera massima dell’antropologo francese Gustave Le Bon, “Psicologia della folle” (1895), che rivoluzionò l’approccio delle élite

Continue Reading

4 dicembre 2016: l’attentato dei poteri finanziari alla nostra Costituzione

La proposta di riforma costituzionale è stata caldeggiata dalla banca d’affari JP Morgan, coinvolta nella truffa dei subprime, ed è appoggiata dagli USA e da agenzie internazionali di rating. Da qui al 4 dicembre non sentiremo parlare d’altro, siamo pronti al lavaggio del cervello e al ricorso a tecniche di manipolazione di ogni sorta, dalle più spudorate alle più sofisticate. Un esempio? Lo spot postato sul profilo Twitter dal Presidente del Consiglio, in cui una signora anziana dall’aria bonaria e

Continue Reading

Il nemico invisibile

Per combattere una guerra bisogna innanzitutto identificare il nemico, studiare le sue strategie e analizzare su quali fronti risulti più vulnerabile. Affermazione scontata, direte voi, non serve certo leggere l’Arte della Guerra di Sun Tzu per capirlo! Ma la percezione cambia se spostiamo il campo di osservazione da quello bellico a quello ideologico. I grandi conflitti del XXI secolo hanno un carattere universale che sfugge alla logica dei blocchi contrapposti, sempre più difficili da identificare. Così avviene per le idee

Continue Reading

Site Footer