Dott.ssa Ilaria Bifarini, Lei è autrice del libro Inganni economici. Falsi miti di una scienza sociale: in che modo l’economia moderna ha snaturato se stessa? L’Economia come disciplina accademica nasce in età recente, nel 18° secolo, fino ad allora era stata trattata insieme all’etica e alla politica, come costola della filosofia pratica. Lo stesso Adam Smith, riconosciuto quale padre della moderna economia, aveva una formazione di tipo filosofico. D’altronde non si può parlare di economia, intesa come scienza sociale che si occupa dell’uomo e del raggiungimento del …
Categoria: interviste e video
Riporto la mia intervista a Gabriele Rezza per la rivista La Critica Le misure attuate per contenere l’epidemia hanno avuto l’effetto di danneggiare sempre i soliti: autonomi, lavoratori stagionali, piccole imprese del turismo e dello spettacolo, per dirne alcune. Quanto e come saranno toccate anche le altre categorie? “In realtà l’emergenza coronavirus in corso non si sta abbattendo solo sulle categorie più fragili, ma è come un ciclone che sta sradicando l’intera economia reale del Paese. Sicuramente le prime vittime …
La mia intervista al giornale OltreTv, di Pietro Di Martino sugli effetti economici dell’emergenza coronavirus. Quali sono i lavoratori che in Italia accuseranno di più la crisi economica che ci sta per investire? Chi ha più possibilità di salvarsi? Chi riuscirà a guadagnarci? “Siamo di fronte a una crisi economica senza precedenti nella storia moderna. Credo che sia addirittura peggiore di una guerra, cui è stata paragonata. Durante i conflitti mondiali, infatti, esisteva comunque un’industria bellica a fare da traino. Oggi è …
Riporto qui un estratto della mia intervista a Federico Novella pubblicata sul giornale La Verità in data 27/01/2020. Ilaria Bifarini, lei è considerata un’economista eterodossa, nonché bocconiana “pentita”. Perché? Più che pentita, mi definisco redenta. Diciamo che ho portato avanti un percorso di approfondimento sul modello neoliberista, che oggi è la dottrina dominante nelle politiche economiche e nelle aule universitarie. Questo mi ha portato a uno stato di consapevolezza e di libertà di pensiero. Nel suo libro “Inganni economici” lei …
Economia comportamentale e bias cognitivi: cosa sono e come influenzano la nostra vita quotidiana, dall’informazione alle scelte di consumo fino a quelle elettorali.
La mia intervista a tutto tondo ad About a book, il canale culturale di Repubblica.





